![]() |
|
![]() | ||
![]() MAESTRO MARZIO FULLIN - docente del corso di Maestro Accompagnatore .Nato a Milano, diplomato in pianoforte, ha studiato composizione con Niccolò Castiglioni e Luca Lombardi al Conservatorio Giuseppe Verdi della stessa città. Contemporaneamente ha iniziato a collaborare presso la Scuola di canto del Mo O. Borgonovo (due anni ca). Successivamente passa alla Scuola del soprano Rosetta Noli che lo porterà al Liceo G.B. Viotti di Vercelli in qualità di docente di spartito. Collabora con Rosetta Noli dal ’79 al ’86. Durante questo lungo praticantato ha la possibilità di dedicarsi alle più svariate esperienze in ambito lirico – vocale: 1. Accompagna numerosissimi concerti lirico – vocali in Italia e all’estero ( Parigi, Bilbao, Zaragoza ) 2. E' ripassatore del tenore Ottavio Garaventa 3. Concerta ed esegue al pianoforte diverse opere liriche – Rigoletto, La Bohème, Madama Butterfly, Don Giovanni, L’Elisir d’amore, La Traviata ecc. 4. Frequenta i corsi estivi di Opera Barga per Maestri collaboratori e Direttori d’orchestra 5. Collabora a diverse stagioni liriche: - AS.LI.CO. – Cavalleria Rusticana, Suor Angelica, Manon - Teatro Verdi di Padova – Mefistofele, Andrea Chénier - Teatro Comunale di Vercelli ( diverse stagioni ) – Tosca, Madama Butterfly, Il Barbiere di Siviglia, I Pagliacci, Cavalleria Rusticana - Stagione Estiva Finale Ligure – Carmen, Il Barbiere di Siviglia - Teatro Verdi Sassari (tre stagioni) – Il Trovatore, Ernani, Norma, Madama Butterfly, Carmen, L’Italiana in Algeri, La Bohème, Un Ballo in Maschera, Lucia di Lammermoor - Teatro Sociale Como – I Racconti di Hoffmann, Il Trovatore, Adriana Lecouvreur 6. Dirige le seguenti orchestre: Orchestra sinfonica di Piacenza – La Traviata Orchestra sinfonica del Tirreno – Concerto lirico-vocale Orchestra sinfonica Estense – Concerto lirico-vocale Dal ’86 al ’92 collabora con il Teatro alla Scala di Milano – Scuola di Perfezionamento Artisti Lirici e “La Scala per i Bambini” nei seguenti spettacoli: 1. Histoire du soldat di I. Stravinskji 2. Pollicino di W. Henze 3. Sogno di una notte di mezza estate di F. Mendelssohn 4. Coppelia di L. Delibes 5. Babar di F. Poulenc 6. La Figlia del Mago di L. Ferrero Nel ’88 ha registrato con l’Orchestra della Radio Bulgara a Sofia alcuni brani lirici. Nel ’89 ha diretto un concerto lirico-vocale a Sliven, Bulgaria. Nel ’92 è invitato per una tournèe in Giappone che lo porterà da Fukuoka a Tokyo, accompagnando al pianoforte diversi concerti lirico-vocali e dirigendo a Tokyo un concerto lirico-sinfonico. Sempre nel ’92 registra con l'Orchestra della Radio Bulgara una seconda serie di brani operistici. Nel ’94 dirige un secondo concerto lirico-sinfonico a Sliven. Dal ’92 al ’95 accompagna i corsi di canto dell’Accademia Verdiana di Carlo Bergonzi a Busseto. Ha inoltre accompagnato i Corsi di Perfezionamento degli “Amici del Loggione del Teatro alla Scala” con C. Bergonzi, M. Olivero, F. Corelli, organizzati dalla Sig-ra V. Pedemonte Collabora da Alcuni anni con il Concorso Internazionale di canto “Belvedere” di Vienna e il Concorso Internazionale di canto “Una voce per Verdi” di Ispra. Collabora con l’Associazione “Pietro Mongini” di Ispra in diverse attività concertistiche tra le quali le Serate Liederistiche degli “Amici del Loggione del Teatro alla Scala” e i concerti al Circolo della Stampa di Milano. Nel mese di giugno ’05, ha tenuto un masterclass di interpretazione vocale e musicale all’Università di Utsunomiya in Giappone dove ha inoltre eseguito in forma scenica “Gianni Schicchi” di Puccini. In settembre dello stesso anno ha tenuto un altro masterclass in Bulgaria. In maggio ’06 dirigerà “Norma” in Bulgaria.
|
TERRE DEI FIESCHI: LA STORIA
I DOCENTI I CORSI I CONCORSI |